Gli istruttori di vela sono il valore aggiunto delle scuole di vela: trasmettere la passione per il mare e la vela è infatti una vocazione più che una professione. Ogni corso consente di portare con se un bagaglio di esperienza, amicizie, relazioni umane di valore inestimabile.
Non è necessario essere i migliori velisti o regatanti, la chiave per svolgere con successo il ruolo di istruttori è il desiderio di condividere l’amore per il mare ed il vento.
Per accedere al modulo formativo sono richieste:
- completamento del primo e del secondo modulo o, in alternativa, esperienza in attività equivalenti o iscrizione all’albo istruttori di vela ACSI antecedente al 31/12/2022
- autonomia nella gestione del mezzo nautico, incluse partenze e rientri all’ormeggio;
- visione d’insieme sulle condizioni di navigazione, sulla meteorologia, sullo stato psico-fisico dell’equipaggio;
- consapevolezza degli obiettivi didattici del corso di vela rivolto a allievi principianti e di media esperienza.
La componente teorica della formazione consente di perfezionare l’impostazione di un corso di vela, l’uso degli ausili didattici, la gestione dei tempi di attività/pausa. La parte pratica è focalizzata sulla sicurezza e sulle manovre dei mezzi nautici, la regolazione delle vele, l’uso del gennaker e dello spinnaker, la gestione degli ancoraggi, la manovra a vela e a motore in acque ristrette.